Innovazioni e tendenze ad EuroTier 2018

Prof. Dr. Eberhard Hartung, Presidente della Commissione innovazioni di EuroTier; Istituto per le tecnologie agricole di processo dell’Università Christian-Albrechts di Kiel

EuroTier rappresenta indubbiamente il più grande mercato mondiale in termini di
innovazioni nei settori delle tecnologie di processo, apparecchiature, gestione e software, attrezzature per stalle, nonché costruzione di stalle e padiglioni per l’intero settore della zootecnia professionale.

Come sempre, anche ad EuroTier 2018 verranno presentate molte novità provenienti dall’estero e dalla Germania. Un numero importante di sviluppi particolarmente interessanti e migliorie di prodotti già esistenti evidenziano, in primo luogo, come la voglia di fare innovazione tra i produttori nel settore dell’allevamento non abbia limiti. Nella scelta delle novità e/o dei prodotti premiati sono decisivi l’importanza ai fini dell’attività pratica, il benessere degli animali, gli effetti su economia aziendale e del lavoro, ambiente e situazione energetica; eventuali vantaggi, che conducano ad uno snellimento del lavoro e che vadano in direzione della sicurezza, vengono ugualmente considerati ai fini della scelta dei prodotti da premiare.

Ad EuroTier 2018 sono arrivate circa 300 registrazioni di novità sia dall’estero che dalla Germania. Accanto alle novità premiate con medaglie d’oro e d‘argento nel giornale “Neuheitenmagazin2018“, vengono inseriti anche prodotti già noti sul mercato, ma nuovi per le aziende in questione.

I prodotti innovativi premiati con una medaglia d’oro o d’argento ad EuroTier 2018 non sono mai stati presentati e/o premiati ad altri eventi o mostre internazionali e dovranno essere perfettamente funzionanti in occasione della fiera, nonché disponibili sul mercato al più tardi nel 2019.

Ad EuroTier 2018, accanto alle medaglie d’oro e d’argento di Eurotier verrà assegnato, per la prima volta, un premio speciale, a prodotti che soddisfano in
modo particolare esigenze in termini di maggior benessere degli animali. Ai fini della selezione grande attenzione viene rivolta ad innovazioni nel settore della salute e del benessere animale. In primo piano, in particolare, prodotti che stimolano comportamenti tipici della specie e che sosterranno in modo positivo la salute degli animali. Il premio “Animal Welfare Award“ viene assegnato congiuntamente dall’Associazione dei veterinari tedeschi (Bundesverband praktizierender Tierärzte (bpt)) e da DLG ed è stato selezionato personalmente dalla Commissione innovazioni allargata. Presupposto per l’assegnazione di questo premio è l’avvenuta premiazione con una medaglia d’oro o d’argento di EuroTier nel 2018. La notifica del premiato o dei premiati avverrà in occasione dell’ ”International Animal Health Events“ il 15 novembre 2018 ad Hannover.

Tutti i prodotti premiati rappresentano, come sempre, il leit motiv ideale per i visitatori di EuroTier più attenti alle innovazioni, e che possono, quindi,
“parallelamente” organizzare la propria visita in maniera più semplice ed efficace.

Tra i 14 settori nei quali quest’anno è stata presentata la maggior parte di innovazioni (oltre 200), troviamo “Apparecchiature e tecnologie per il relativo
utilizzo“, “Tecniche di zootecnia e somministrazione di foraggi a suini e bovini“, “Soluzioni digitali per la gestione di allevamenti e l’assicurazione qualità“, nonché gli “Apparecchi, accessori e ricambi “ oltre che “Tecnologie per clima e ambiente“.

In generale, le medaglie assegnate ad EuroTier 2018 rispecchiano la vastità dei relativi settori, anche se quest’anno l’accento viene posto sull’evoluzione di prodotti noti, per i quali prevediamo un sostanziale miglioramento di funzionamenti e procedure.

Tendenze nel settore di “Apparecchiature e tecnologie per il relativo
utilizzo“

Per quanto riguarda le apparecchiature alcuni foraggi (integrativi) e/o integratori degli stessi si concentrano nell’allevamento, non solo su una migliore valorizzazione, bensì su un potenziamento e/o un migliore utilizzo di colture (locali). Di fatto, a fronte di richieste in continua crescita da parte dei consumatori per una produzione di latte più sostenibile dopo la rinuncia agli OGM, l’accento nel campo dei foraggi viene posto in modo critico sull’utilizzo di olio di palma e/o su prodotti a base di grasso di palma; si cercano, quindi, alternative. Allo stesso modo, approcci basati sulle modalità di somministrazione dei foraggi volti a rimuovere l’odore di verro rappresentano un’integrazione intelligente alle “alternative” esistenti.

Trend nel settore dell’“allevamento suinicolo“

Uno dei punti di maggior interesse nel settore dell’allevamento suinicolo è collegato quest’anno al miglioramento del funzionamento, della modalità di lavoro e del controllo, nonché della pulitura dei”punti problematici” all’interno di sistemi di trasporto per linee di somministrazione dei foraggi. Inoltre, in questo settore emerge in modo evidente come possono essere realizzati prodotti completamente nuovi per la pulitura dei trogoli, che possono migliorare notevolmente qualità ed efficienza degli interventi di pulizia. Di fatto, un altissimo livello di igiene nel settore dei foraggi è imprescindibile per la salute degli animali e la resa nel settore dell’allevamento suinicolo. La riduzione di emissioni (di ammoniaca) svolgerà un
ruolo centrale nel futuro dell’allevamento. Nel campo della rimozione del letame
una separazione funzionale e semplice di escrementi da urina diventa fondamentale per ridurre le emissioni di ammoniaca. In questo caso, si pensa a
togliere da un lato gli escrementi rimasti in superficie, insieme a strame e resti organici di altro materiale dallo stabbiolo e dall’altro a far scolare completamente l’urina “in modo diretto” attraverso apposite aperture s

Le tendenze nel campo dell’allevamento bovino“

Nel settore dell’allevamento bovino è un obiettivo dichiarato rendere completamente autonomo il processo che parte dal prelievo automatico dei foraggi
e continua con il trasporto, la miscelazione e la distribuzione. In questo caso, sono richiesti sistemi che comandano silos differenti e che possono essere utilizzati facilmente in diverse stalle. Nell’ambito dello spargimento iniziale o successivo e della pulitura dal letame sistemi autonomi corrispondono oramai allo stadio più avanzato della tecnica; queste procedure vengono combinate ora o dotate di sensori supplementari, per poter dare uno sguardo più da vicino all’ambiente in cui vengono allevati i capi. Un altro trend è orientato al miglioramento della sicurezza e al monitoraggio di rastrelliere autobloccanti e di apparecchiature tecniche per il comando automatico del flusso direzionato delle mucche e/o dei comandi elettronici dei portoni di passaggio. Un altro tema centrale è costituito dal riconoscimento precoce di problemi agli zoccoli; il riconoscimento precoce di tali problemi e/o di paralisi, grazie ad un “monitoraggio preventivo“, serve, non solo a
mantenere la salute degli zoccoli, ma anche ad una gestione personalizzata della
relativa cura. Nell’ambito del fissaggio dei blocchi per zoccoli nel relativo
trattamento e nella conservazione alla temperatura corretta del colostro prima
raffreddato o congelato emerge come esistano spesso soluzioni innovative ed
alternative a misure consolidate spesso complesse e solo provvisorie.

Le tendenze nella “tecnica di mungitura“

Gli sviluppi nella tecnica di mungitura di quest’anno si concentrano su una miglior rilevazione della quantità di latte senza impatti (negativi) sul relativo flusso, sulla previsione della resa individuale durante la mungitura, per un comando più efficiente a livello temporale della tecnica di mungitura, e/o delle procedure e dell’alternativa a guaine in gomma tradizionali, la cui sostituzione è attualmente impegnativa non solo per il tempo richiesto.

Tendenze nell‘”allevamento avicolo“

Nell’allevamento avicolo emerge un trend simile a quello dell’allevamento bovino, ossia la combinazione delle procedure di spargimento a sensori supplementari per rilevare anche, ad esempio, parametri relativi al clima delle stalle, alla distribuzione spaziale della temperatura ed al peso degli animali. Ci si dedicherà anche al tema dell’attenzione nei confronti di una maggior igiene dell’acqua negli abbeveratoi grazie all’implementazione di più semplici strategie di pulizia e disinfezione. Di fatto, l’approvvigionamento di acqua igienicamente ineccepibile rappresenta il primo presupposto per la salute e la resa del patrimonio avicolo. Inoltre, vengono attualmente implementate procedure di (campionamento) per l’esecuzione di diversi test per il riconoscimento del sesso delle uova in cova.

Tendenze nel campo delle “Soluzioni digitali per la gestione degli
allevamenti e l’assicurazione della qualità“

Le soluzioni digitali per la gestione degli allevamenti e per assicurare la qualità si concentrano quest’anno, in particolare, sul monitoraggio automatico del singolo capo di allevamento. In questo caso abbiamo a che fare con soluzioni alle quali possono essere connesse “tecnologie analogiche“ quali, ad esempio, il termometro per la misurazione della febbre o, nuovi sensori per fornire in modo pratico dati relativi all’animale“. Tali dati potranno poi essere utilizzati ai fini della gestione (della fertilità), del monitoraggio dello stato di salute e della prevenzione di malattie, oltre che per scopi documentali. Inoltre, la “realtà aumentata“ si inserisce anche nelle stalle degli allevamenti per ottenere dati gestionali utili al fine di prendere decisioni relative a singoli capi in modo automatico e localizzato.

In sintesi

Complessivamente, le tendenze selezionate evidenziano con chiarezza come
visitare EuroTier 2018, come sempre, rappresenti una delle decisioni più
importanti dell‘anno.


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s