Le certificazioni ed i test eseguiti con DLG sono sinonimo di professionalità, esperienza e affidabilità. Leader indiscusso nel suo campo da oltre 130 anni, la DLG ha testato ormai più di 5.400 macchine cominciando già nel lontano 1934 sia nel settore zootecnico che agroalimentare.
La DLG Italia sta allargando il suo portfolio offrendo a tutte le aziende italiane la possibilità di poter essere seguiti durante tutto il percorso certificazioni e test, grazie all’introduzione di una sezione “tecnica” all’interno del suo ufficio. Il nostro dott. agronomo Paolo Bertin ha partecipato lo scorso Marzo all’inaugurazione del nuovo banco prova nel centro DLG Gross-Umstadt, Germania.
La certificazione DLG rappresenta uno strumento di valutazione imparziale, ed è uno strumento essenziale di “potenziamento” del proprio prodotto sul mercato. Ad oggi la DLG ha già pubblicato più di 4.000 reports test online basati su un protocollo neutrale da test commissionati.
Inaugurazione dell’area top-class
Il 15 e 16 Marzo scorso la DLG ha inaugurato una nuova area test per i trattori a Gross-Umstadt ,il DLG-testzentrum Technik und Betriebsmittel. Più di 80 professionisti provenienti da alcune delle più importanti ditte di costruzione, stampa ed autorità nazionali hanno partecipato all’evento ufficiale. Il programma includeva inoltre workshops tecnici incentrati su test e certificazioni su macchine agricole e loro componenti, il tutto coordinato da ingeneri della DLG.
Uno dei protagonisti delle giornate è stato il famoso PowerMix, unico ed esclusivo per la DLG. Il PowerMix, segue i protocolli internazionali di certificazione OEDC ed è un punto di riferimento sulla stima dei costi da sostenere attraverso la simulazione di ben 14 condizioni reali nello specifico 12 tipologie di lavorazione e 2 cicli per il traino.
Anche il tema cabine è stato messo in evidenza con test riguardanti la sicurezza e le legislazioni per la ricerca e lo sviluppo degli ultimi “sistemi di video-monitor” delle macchine agricole, le quali devono sottostare alle legislazioni del movimento dei veicoli in strada.
I numeri fanno la differenza
La recente inaugurazione di quest’area moderna con aria condizionata atta a mantenere costante la temperatura durante le varie operazioni, è in grado di effettuare test su trattori fino ad un massimo di 6.000 di interasse, in grado di ospitare trattrici con una carreggiata massima di 3.900mm ed un tonnellaggio massimo di 60t (15/ruota). Questo centro di test garantisce inoltre delle condizioni di test standard con un attrezzatura con quattro rulli dinamometrici capaci di assorbire la potenza trasmessa alle ruote fino a 700kW di potenza. Inoltre, misurano la potenza distribuita dal PTO,un motore capace di assorbire 600kW con una velocita che raggiunge i 4.500giri/min. I gruppi idraulici fino a 150kW possono essere testati grazie ad un circuito di tubi idraulici che garantisce una portata massima di 500l/min ed una pressione massima di 300 bar.
Moderno ed unico
Il centro test DLG è strutturato come uno dei più moderni ed avanzati in Europa attrezzato per eseguire tutti i tipi di test grazie anche al supporto di un gruppo di ingegneri in grado di personalizzare il test per ogni cliente e per ogni tipologia di prodotto.
Oltre al PowerMix test, il test center è anche dotato di due circuiti, uno dei quali è il “Merry Go Round” per gli R&D, che per mette di verificare attraverso cicli di lavoro definiti: la resistenza, l’autonomia e le eventuali rotture. Le parole chiavi per definire questo circuito sono la verifica dell’affidabilità e longevità, due parametri fondamentali. Il secondo circuito, anche in grado di testare in condizioni di stress e vibrazione multiple, certifica macchinari in conformità alle norme OEDC n.2. I risultati di questi test, eseguiti ad un livello più approfondito, forniscono preziose informazioni per gli agricoltori.
Le certificazioni DLG permettono di affrontare il mercato attuale, variegato ed esigente, con un marchio “DLG Approved” che è da sempre sinonimo di serietà ed affidabilità.
Scegliere il percorso idoneo per testare il proprio prodotto rappresenta il primo passo verso una strada che guarda al successo.