Trasmissioni – il controllo è potenza

Uomo e macchina, un connubio che crea sinergie futuristiche ma ciò che fin dall’alba dei tempi l’uomo ha cercato di dominare è la forza, è la potenza della natura. Questo lo ha reso padrone del suo tempo. Nel nostro viaggio ideale all’interno di Systems & Components, andiamo a scoprire ciò che rende la macchina animata dalla stessa forza e potenza: la trasmissione. L’uomo domina questa forza. “Ingraniamo la marcia” ed entriamo a pieni giri nel mondo delle trasmissioni.

Le aziende leader di questo settore offrono soluzioni con trasmissioni di potenza che garantiscano riduzioni dei costi e delle emissioni. Ogni passo che si fa per spingersi verso il progresso poggia su basi solide e storiche e occorre ogni tanto fare qualche passo indietro per capire da dove siamo partiti.

“La meccanica è il paradiso della matematica perché qui se ne possono cogliere i frutti. Non c’è certezza nella scienza se la matematica non può essere applicata.” Leonardo Da Vinci.

I primi studi sulle trasmissioni risalgono ad un concetto ancora più semplice ossia le cinghie.

Queste hanno da sempre rivestito un ruolo importante nella tecnologia di ogni epoca,

erano note già nel mondo greco romano e nel rinascimento Leonardo Da Vinci sviluppò

cinghie piane ed incrociate per la trasmissione del moto. Dalla cinghia piana si è passati alla dentata e dopo un lungo arco di anni si è giunti ad una svolta che persiste ancora.

Fendt 926 Vario (CVT) il primo trattore al mondo di alta potenza con trasmissione a variazione continua, debutta in anteprima mondiale in AGRITECHNICA nel 1995.

Lo scorso 28 novembre è uscito dalla produzione il cambio Vario numero 250.000.

La trasmissione diventa elettrica.

La tecnologia delle trasmissioni oggi permette di avere a disposizione prodotti altamente performanti. L’apporto più interessante è sempre quello che scopriamo parlando con le aziende. Ascoltiamo Carraro Drive Tech  per scoprire le ultime innovazioni nel mondo trasmissioni.

“Tutti i modelli di trasmissione e trazione anteriore Carraro sino a 180 CV sono disponibili con tre diversi modelli. – La tecnologia Meccanica, in cui sia il cambio marcia che l’inversione di direzione è attuata manualmente dall’operatore mediante sincronizzatori – La tecnologia Power Shift base, in cui sia il cambio marcia che l’inversione di direzione è elettro attuata dall’operatore mediante frizioni in bagno d’olio   – La tecnologia  Power Shift Dual Clutch a completo controllo elettronico che ottimizza sia i consumi che la produttività del veicolo I modelli Power Shift Dual Clutch si basano sull’architettura a doppia frizione Power Shift (Carraro Twin Shift ™), che rappresenta oggi una delle soluzioni più innovative per i trattori AG, combinando la migliore efficienza possibile del carburante (anche superiore al cambio continuo) con la prontezza di risposta tipica dei sistemi Dual Clutch, garantendo nel contempo la continuità di erogazione della forza di trazione. L’efficienza del carburante e la produttività migliorano ulteriormente grazie alla possibilità di avere un controllo simultaneo su tutto il Powertrain (ovvero motore e trasmissione) mediante la connessione alta velocità CAN-BUS tra la ECU trasmissione, specificatamente sviluppata da Carraro, e la ECU del motore. Naturalmente i Powertrain a controllo automatico sono una sorta di ponte tecnologico che ci porterà gradualmente all’elettrificazione prima delle funzioni ausiliare del veicolo e attrezzi, sino all’elettrificazione della stessa funzione di trazione, sempre naturalmente con controllo elettronico avanzato mediante un network interconnesso di ECU”. la Connettività è il filo conduttore in Systems & Components Il continuo arricchimento di dispositivi elettronici del veicolo ha comportato l’aggiunta di sensori per il controllo dei diversi sotto-sistemi. Per facilitare e standardizzare lo scambio dati tra i vari sotto-assiemi è stato sviluppato il protocollo di trasmissione dati CAN-BUS, che grazie ad un singolo standard connessione permette il collegamento tra le varie centraline (ECU) ed i sensori in maniera efficace ed affidabile. “Uno degli aspetti più interessanti del CAN-BUS è che permette alle ECU delle trasmissioni di connettersi al network di controllo del veicolo e “dialogare” con tutte le schede elettroniche del veicolo, scambiando in tempo reale tutti i dati necessari. In sostanza permette al “sistema nervoso” del veicolo di funzionare in maniera rapida ed affidabile, anche in condizioni di lavoro molto impegnative tipiche delle macchine agricole   Questa inter-connettività dei vari sistemi del veicolo permette, ad esempio, una erogazione “misurata” della potenza nelle varie condizioni di utilizzo, che si traduce in una migliore efficienza, produttività, sicurezza, ed affidabilità. La connettività oggi è importante non solo nell’ambito dei sotto-assiemi del veicolo, ma anche con tutti gli attrezzi controllati elettronicamente, ed infine anche con connessioni remote atte a far sfruttare al sistema veicolo + attrezzi,  tutte le potenzialità oggi offerte dal Fleet Mangement e dal IoT”.

Trasmissioni automatiche che guardino verso l’automatizzazione. L’elettrificazione è solo all’inizio del domani.

Le trasmissioni.

Un pezzo in più nel puzzle che compone la macchina – la forza controllata.

Media contacts:

DLG Italia srl

Nicoletta Frioni

Kirsten Welter

Tel: +39 051 0068343 Email: info.italia@dlg.org


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s