Plainfield, New Jersey. Nel 1904, mentre era ancora uno studente di ingegneria alla Cornell University, Clarence Spicer, brevetta la sua soluzione per la trasmissione di potenza e getta le basi per creare un azienda che a tutt’oggi rappresenta un leader di mercato, nasce così la Dana. Con queste premesse, i prodotti Dana Incorporated hanno contribuito a dare un’impronta ai veicoli più grandi della storia – dalla Ford modello T e Jeep, veicoli della seconda guerra mondiale fino alle più moderne autovetture, veicoli commerciali, fuoristrada, attrezzature utilizzate in agricoltura, movimento terra e material-handling.
Parliamo con loro per avere una panoramica sul mondo delle trasmissioni.
Come opera Dana in un mercato così variegato?
“Dana, per far fronte alle variegate richieste in un panorama mondiale scisso e profondamente diverso ha attuato una strategia di mercato, chiamata “Shifting into Overdrive,”. La nostra strategia, è quella di utilizzare al meglio una tecnologia ben consolidata e l’impegno verso il miglioramento costante, come base per stabilire delle chiare priorità verso le aziende che guidano le nostre attività e i nostri investimenti”.
Cosa siete in grado di offrire?
Sebbene Dana ad oggi non fornisca trasmissioni per trattori, progetta e produce trasmissioni idrostatiche, idrodinamiche e powersplit ad alto contenuto tecnologico per pale gommate, sprayers, sollevatori telescopici ed altre tipologie di macchine impiegate in ambito agricolo. Dana offre una gamma completa di opzioni che spaziano da trasmissioni con configurazione base, destinate ai mercati emergenti, con un prodotto di comprovate prestazioni e affidabile, fino a trasmissioni ad alto contenuto tecnologico per mercati sviluppati”.
Che cosa vi rende leader nel settore delle trasmissioni?
“Per quanto riguarda le ultime innovazioni offriamo trasmissioni progettate con tecnologie all’avanguardia per massimizzare l’efficienza e la produttività, le quali permettono le seguenti caratteristiche:
- Ridotta velocità interna di rotazione
- Capacità ottimizzata della frizione
- Sistema di lubrificazione e di raffreddamento intelligente
- Convertitore di coppia in alluminio pressofuso ad alto rendimento, capace di ottimizzare il flusso dell’olio in modo più efficiente rispetto ai modelli in acciaio stampato
- Ingranaggi elicoidali “high-contact ratio” per una riduzione del rumore
- Capacità, flessibilità ed espandibilità di software aggiornati ed hardware ottimizzati che consentono capacità di controllo avanzate, come un avanzamento (inching) progressivo e preciso, Eco-Drive, Power Drive e controllo elettronici di prossima generazione
- Convertitore di coppia dotato di ruota libera (freewheel) e frizione lock-up in grado di ottimizzare l’efficienza in condizioni di alta potenza
- Integrazione efficace, con un ampio spettro di tecnologie avanzate di ibrido parallelo capaci di recuperare energia attraverso sistemi elettrici, cinetici, o idraulici.
Un altro esempio di trasmissione all’avanguardia è la trasmissione idromeccanica a variazione continua HVT (Hydromechanical Variable Trasmission) di Dana Rexroth, che utilizza una configurazione powersplit per migliorare il risparmio di carburante, la produttività, le emissioni, la manovrabilità. Le trasmissioni HVT riducono notevolmente il consumo di carburante diminuendo le velocità del motore durante tutto il ciclo di lavoro ed anche al minimo, dove si possono limitare le velocità fino a 650 giri/min.
HVT di Dana Rexroth consente un posizionamento preciso del veicolo con un cambio a variazione continua che garantisce una migliore accelerazione mantenendo nello stesso tempo la forza di trazione. Con l’ HVT è possibile ottimizzare il punto di esercizio del motore diesel disaccoppiando la velocità dello stesso dalla velocità del veicolo e, grazie all’impiego della frenata idrostatica e dell’inversione di marcia senza frizioni, per cui esente da usura, si riducono i costi di manutenzione”.
Perchè decidete di partecipare in Systems & Components?
“Essere presenti nella più grande fiera al mondo per la meccanizzazione Agricola nella sezione Systems & Components, rappresenta la vetrina ideale per promuovere i nostri prodotti più innovativi. Grazie ai forum organizzati possiamo presentare al meglio le novità di settore ma oltre a questo rappresenta anche una preziosa opportunità di scambio con gli OEM, i quali fanno da guida per canalizzare correttamente nostri sforzi di sviluppo e per spingerci sempre avanti”.
Quest’anno il main theme di Systems & Components è “Connectivity – Stay with us, stay connected!” Come si riflette questo main theme nei vostri prodotti?
L’industria legata alla meccanizzazione Agricola, e non solo, si sta spostando verso sistemi meccanici complessi, che approdano verso la meccatronica e sistemi software. Questo cambiamento produce una quantità crescente di dati, e noi riscontriamo in questo aspetto una straordinaria opportunità per aiutare i clienti a sfruttare al meglio queste grandi quantità di dati.
La tecnologia Spicer® Smart Suite™ riflette la tendenza di Dana di spingersi verso la digitalizzazione fornendo una piattaforma di funzionalità completamente integrata, un veicolo collegato che converte dati operativi da trasmissione in “dati utili” per migliorare la produttività, migliorare la sicurezza dell’operatore e della macchina, riducendo i costi di manutenzione e diminuendo i costi operativi totali.
Esse presenti in Systems & Components vuol dire apportare un reale vantaggio all’intero settore perché rappresenta la piattaforma ideale per far “brillare” al meglio le innovazioni del prossimo futuro”.
Media contacts:
DLG Italia srl
Nicoletta Frioni
Kirsten Welter
Tel: +39 051 0068343 Email: info.italia@dlg.org