Systems & Components, ” (E)Motion” in AGRITECHNICA

Intervista immaginaria a Raffaele Talarico

Dal 12 al 18 novembre 2017 ad Hannover si rinnova l’appuntamento con AGRITECHNICA e si apriranno nuovamente le porte a Systems & Components, il salone specialistico dedicato alla componentistica – all’ABC dell’ingegneria.

Oltre 700 espositori provenienti da 40 paesi incontrano oltre 100,000 visitatori provenienti dai settori: ufficio acquisti, ricerca e sviluppo, management e mondo universitario.

Systems & Components è la piattaforma internazionale per le innovazioni su sistemi e componenti per la meccanizzazione agricola ed industrie affini. Gli espositori, o per meglio dire i sistemisti, come piace chiamarli a Raffaele Talarico, sono aziende leader del settore. Quello che possiamo trovare qui sono i settori elettronica, cabine, motori, sistemi di trasmissione, oleodinamica, pezzi di usura e di ricambio.

Come mai si è sentita l’esigenza di dedicare un così ampio spazio a questo settore?

Raffaele Talarico, padre putativo di questa “fiera nella fiera” ci spiega che Systems & Components nasce da un semplice principio che sta alla base delle fiere ben strutturate. Creare un ordine per poter permettere al visitatore di raggiungere con il minor dispendio di tempo, il maggior numero di espositori possibili.

Le ragioni però non si possono limitare ad una semplice collocazione di luogo ma occorre entrare più nel dettaglio in questo settore così complesso.

Nella meccanizzazione agricola ciò che rende possibile il movimento e la trasmissione di potenza, l’ergonomia e la sicurezza, fa parte della componentistica.

Come ogni cosa in natura è composta da cellule così ogni oggetto è composto da singoli pezzi. La connessione dei vari pezzi rende vivo, dinamico ed efficiente un oggetto. Per proiettare l’oggetto nel futuro occorre connetterlo e permettere all’oggetto di fornire, come fosse animato, informazioni per valutare il suo stato. Questo semplice principio di comunicazione tra oggetti è alla base della smart technlogy e sbocca nella smart mainteneance per approdare infine in concetti di Industria 4.0.

Possiamo quindi dire che se parlare di futuro significa parlare di modernità, allora questo è doppiamente vero se si parla della componentistica?

Creare dei contenuti tecnico scientifici nello spazio dedicato alla componentistica è un passaggio obbligato perché dietro a questo settore c’è la voglia di “innovare”. Ecco perché il main theme di quest’anno su Systems and Components è “Connectivity”.

Rendere fruibile a tutti il “concetto” Systems and Components significa dare peso al settore che è il cuore delle macchine, significa riconoscere in esso il cuore dell’arte ingegneristica.

Perché questa piattaforma riscuote quindi tanto successo?

Il motivo forse risiede in una parola: visioni.

Le visioni sono le basi del domani. Vedere questo significa dare il giusto peso a ciò che oggi crea le basi per cementare il futuro.

Noi ci soffermiamo a guardare invece Systems and Components e non possiamo far altro che rimanere ammirati da questa “isola d’arte ingegneristica” che coinvolge molte persone che amano il loro lavoro e fra questi, e non tra gli ultimi, molti sono italiani.

La connessione tra oggi e domani è un ponte fatto di tanti…piccoli pezzi.

“Stay with us, stay connected”
 
Media contacts:

DLG Italia srl
Nicoletta Frioni
Kirsten Welter
Tel: +39 051 0068343 Email: info.italia@dlg.org

 


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s